Un’idea di Calvino - Laura Di Nicola
Lecture
Date: Tuesday 22 April 2025
Time: 17.00 – 18.30
Location: Room C585, Universitetsvägen 10C, House C, 5th floor
Laura Di Nicola presenta il suo libro "Un’idea di Calvino" (Carocci 2024), un’indagine sulla biblioteca di Italo Calvino, intesa come il luogo più autentico e profondo del suo mondo interiore. Laura Di Nicola insegna letteratura italiana presso l’ Università di Roma – La Sapienza e dirige il Laboratorio Calvino.

Il volume che si presenta è il racconto di una lunga ricerca compiuta fra le carte e i libri di Italo Calvino nell'ultima casa romana di Campo Marzio. Al centro dell'indagine la biblioteca dello scrittore intesa come un’opera autobiografica straordinaria, ma anche come una concezione del mondo delineata attraverso una mappa mentale di saperi interconnessi capace di illuminare un'idea di letteratura e di svelare un'idea di sé. Un sistema per disporre i libri di una vita accompagnato da una classificazione di valori della letteratura e dell’essere, racchiuso nelle cartelline destinate ad Harvard, che ne presentano uno schedario ragionato anomalo, archetipico, ideale.
Attraverso un'indagine su come lavorava Calvino, fra bloc notes e libri postillati, interrogando gli scaffali, le librerie, emergono le relazioni profonde fra la biblioteca pensata nelle riflessioni critiche, raccontata nei testi letterari, vissuta nei libri fisici. I libri assomigliano a un volo di storni: attraversano il cielo dei nostri paesaggi e passaggi interiori, seguendo un ordine nascosto, un linguaggio segreto, tutto da decifrare. Forse è per questo che, in un certo senso, la biblioteca di Calvino è Calvino: un’opera postuma di chi – come aveva compreso Pavese – è capace di «mettere nelle parole tutta la vita che si respira a questo mondo».
È proprio nel laboratorio di Calvino che è nata l'idea del Laboratorio Calvino della Sapienza.
Professoressa associata di Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Sapienza Università di Roma. Si occupa principalmente del Novecento letterario italiano, dedicando particolare attenzione alle forme narrative del secondo Novecento; al dibattito storiografico e critico fra Resistenza e dopoguerra; alla fortuna di autrici e autori all’estero. Dirige il Laboratorio Calvino. Fra le sue pubblicazioni più recenti Protagoniste alle origini della Repubblica (Carocci 2021) e Un’idea di Calvino (Carocci 2024).

Last updated: April 15, 2025
Source: Dipartimento di studi romanzi e classici